Bastoncini di liquirizia (Calabria) - 15g
Bastoncini di liquirizia (Calabria) - 15g
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Bastoncini di liquirizia
Origine: Italia
Famiglia: Fabaceae o legumi
Caratteristiche
Il nome deriva dal termine greco Glycyrhiza che significa grossolanamente radice dolce. Diffuso dal bacino del Mediterraneo fino a tutto l'Oriente, è utilizzato in Cina da oltre 2000 anni. Appartiene alla famiglia delle leguminose ed è una pianta perenne che ha la forma di un arbusto, può raggiungere un paio di metri e produce piccoli fiori blu o viola. La parte aromatica che viene raccolta e trattata in diversi modi è la radice legnosa e molto fibrosa dal colore bruno e l'interno giallo. La radice può essere masticata per assaporare il suo sapore inconfondibile che ricorda l'anice e il finocchio. Dalle radici essiccate e bollite si ottiene il "succo", un estratto denso e nero che solidifica e può essere polverizzato o utilizzato per molteplici usi o trasformazioni. Anticamente in Europa, prima della diffusione massiccia dello zucchero, veniva utilizzato come dolcificante.
Utilizzo
I bastoncini di liquirizia possono essere masticati e succhiati per estrarne il succo dolce e aromatico. Indicati in caso di tosse o catarro, rappresentano una buona alternativa allo spazzolino per pulire e rinfrescare la bocca dopo i pasti.
Proprietà
Era già utilizzato dai romani e dagli egiziani come rimedio medicinale. Antispasmodico e antiossidante, anche emolliente, è consigliato in caso di tosse e bronchite. Può aumentare la pressione sanguigna e favorisce la ritenzione idrica. Sembra fosse utilizzato, per questo motivo, da soldati e carovanieri che trascorrevano molto tempo in zone dove era difficile procurarsi l'acqua.
Bastoncini di liquirizia. Prodotto sfuso. Disponibile in unità da 3 e 10 pezzi. Per acquisti di quantità maggiori è necessario acquistare più unità (in questo caso specificare se si desidera ricevere il prodotto in unità separate, altrimenti verrà tutto confezionato nella stessa busta).
Share
